![Roma a Federico imperatore secondo Giorgio di Gallipoli](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/Collana-Federico-II-VIII-Centenario-della-nascita.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
Roma a Federico imperatore secondo Giorgio di Gallipoli
![I riti delle Settimana Santa a Gallipoli](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/settimana_santa.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
I riti delle Settimana Santa a Gallipoli
![Poesie e Acquerelli di Aldino De Vittorio](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/Poesie_poesieeacquerelli_aldinodevittorio-1.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
Poesie e Acquerelli di Aldino De Vittorio
![RASSEGNA DELLA STAMPA GALLIPOLINA NELLA TRADIZIONE PUBBLICISTICA SALENTINA (1860 - 1960)](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/pindinelli_stampa.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
RASSEGNA DELLA STAMPA GALLIPOLINA NELLA TRADIZIONE PUBBLICISTICA SALENTINA (1860 - 1960)
![IL NATALE NELLA TRADIZIONE GALLIPOLINA](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/pindinelli_natale.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
IL NATALE NELLA TRADIZIONE GALLIPOLINA
![DAL GHIGNO INFERNALE ... ALL'"ORRIDA BELLEZZA"](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/pindinelli_malladrone.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
DAL GHIGNO INFERNALE ... ALL'"ORRIDA BELLEZZA"
![GALLIPOLI - Architettura civile in Gallipoli tra nobiltà e borghesia](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/pindinelli_jacob.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
GALLIPOLI - Architettura civile in Gallipoli tra nobiltà e borghesia
![GUIDA RAGIONATA ALLA SCOPERTA DEL MITO GALLIPOLI](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/pindinelli_guida.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
GUIDA RAGIONATA ALLA SCOPERTA DEL MITO GALLIPOLI
![Gallipoli - Fatti personaggi e monumenti della nostra storia](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/pindinelli_gallipoli-1.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
Gallipoli - Fatti personaggi e monumenti della nostra storia
![Cristina di Bolsena V. e M. nel culto e nella iconografia gallipolina](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/pindinelli_cristina.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
Cristina di Bolsena V. e M. nel culto e nella iconografia gallipolina
![CIVITAS CONFRATERNALIS Le confraternite a gallipoli in eta' barocca](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/pindinelli_civitas.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
CIVITAS CONFRATERNALIS Le confraternite a gallipoli in eta' barocca
![Gallipoli in cartina](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/pindinelli.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
Gallipoli in cartina
![GALLIPOLI "Notte te 'macarie"](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/perrone_macarie.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
GALLIPOLI "Notte te 'macarie"
![Nicola Patitari- Poeta dialettale gallipolino dell'800](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/natali_patitari.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
Nicola Patitari- Poeta dialettale gallipolino dell'800
![Luigi Forcignano' - Poeta gallipolino cantore del Risorgimento italiano](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/natali_forcignano.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
Luigi Forcignano' - Poeta gallipolino cantore del Risorgimento italiano
![Bonaventura Mazzarella e il suo tempo (1818 -1882)](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/nat_mazzarella.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
Bonaventura Mazzarella e il suo tempo (1818 -1882)
![GALLIPOLI E LE SUE DONNE](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/gallipoli_donne.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
GALLIPOLI E LE SUE DONNE
![FIGURE E STRUTTURE ALETINE NELLA STORIA DEL XX SECOLO](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/Figure-e-strutture-aletine-nella-storia-del-xx-secolo.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
FIGURE E STRUTTURE ALETINE NELLA STORIA DEL XX SECOLO
![RESTAURO DELL'EDICOLA DI SAN GIUSEPPE](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/restauro-dell-edicola-san-giuseppe.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
RESTAURO DELL'EDICOLA DI SAN GIUSEPPE
![IL RESTAURO DELL'EDICOLA VOTIVA DI SAN PANCRAZIO](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/il-restauro.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
IL RESTAURO DELL'EDICOLA VOTIVA DI SAN PANCRAZIO
![LA CAREMMA](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/la-caremma.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
LA CAREMMA
![ATTI DELL'VIII CONVEGNO DEI COMUNI MESSAPICI PEUCETI E DAUNI](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/atti.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
ATTI DELL'VIII CONVEGNO DEI COMUNI MESSAPICI PEUCETI E DAUNI
![ELEGIA AL MIO PAESE ALEZIO](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/elegia-al-mio-paese.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
ELEGIA AL MIO PAESE ALEZIO
![L'ORGANO DI GIOVANNI GALASSO IN ALEZIO](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/lorgano-di-giovanni-galasso.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
L'ORGANO DI GIOVANNI GALASSO IN ALEZIO
![ALEZIO - CONTINUITA' DI VITA IN UN CENTRO ANTICO DEL SALENTO](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/continuita-di-vita.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
ALEZIO - CONTINUITA' DI VITA IN UN CENTRO ANTICO DEL SALENTO
![LA TOMBA MESSAPICA DI ALEZIO](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/la-tomba-messapica-di-alezio.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
LA TOMBA MESSAPICA DI ALEZIO
![Vendendo in platea](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/c35f5637-5c0e-4077-beb2-6dba374336dc.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
Vendendo in platea
![Alezio - Le strade, le storie](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/Alezio-Le-strade-Le-Storie.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
Alezio - Le strade, le storie
![CONTRIBUTO ALLA CARTA ARCHEOLOGICA DI ALEZIO](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/contributo-archeologico-Ferrari.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
CONTRIBUTO ALLA CARTA ARCHEOLOGICA DI ALEZIO
![LA GUERRA DI ALEZIO](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/la-guerra-di-alezio.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
LA GUERRA DI ALEZIO
![RITRATTI ALETINI NELLA STORIA DEL XX SECOLO](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/ritratti-aletini.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
RITRATTI ALETINI NELLA STORIA DEL XX SECOLO
![LE IMMAGINI E LA MEMORIA - I luoghi e le persone di Alezio in fotografia a cura di Waler De Santis](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/le-immagini-e-la-memoria.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
LE IMMAGINI E LA MEMORIA - I luoghi e le persone di Alezio in fotografia a cura di Waler De Santis
![Storia Vera di Una Necropoli - Anno 1981/1985](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/storia-di-una-necropoli.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
Storia Vera di Una Necropoli - Anno 1981/1985
![La Fiera della Lizza - Oltre 500 anni di storia](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/la-fiera-della-lizza.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
La Fiera della Lizza - Oltre 500 anni di storia
![Alezio - archeologia e storia di un comune del Salento](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/archeologia-e-storia.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
Alezio - archeologia e storia di un comune del Salento
![Alezio - note di toponomastica](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/alezio-note-di-toponomastica.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
Alezio - note di toponomastica
![Alezio - 2 giugno 1946](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/alezio-2-goigno.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
Alezio - 2 giugno 1946
![ALETIO ILLUSTRATA - Napoli 1841](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/Aletio-illustrata.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
ALETIO ILLUSTRATA - Napoli 1841
![ALBERI IN RIVA AL MARE](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/alberi-in-riva-al-mare.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
ALBERI IN RIVA AL MARE
![ALEZIO](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/Alezio.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
ALEZIO
![VITE SBANDATE - Brigantaggio nel Basso Salento (1860-1866)](https://i0.wp.com/www.salentovirtuale.com/wp-content/uploads/2017/06/brigantaggio-nel-salento.jpg?fit=782%2C463&ssl=1)
VITE SBANDATE - Brigantaggio nel Basso Salento (1860-1866)
-
Roma a Federico imperatore secondo Giorgio di Gallipoli
Autore.Gigante, Marcello
Editore. De Luca
Anno. 1955 -
I riti delle Settimana Santa a Gallipoli
Autore.C. Perrone -
Poesie e Acquerelli di Aldino De Vittorio
E' espressa appieno l'arte di Aladino in un connubio tra poesia dialettale e acquerelli per "far rivivere" come dice lo stesso autore "con maggiore vigore, quello che è stato e quello che è rimasto, nella nostra Gallipoli.
Autore.Aldino De Vittorio
Anno. 1977 -
RASSEGNA DELLA STAMPA GALLIPOLINA NELLA TRADIZIONE PUBBLICISTICA SALENTINA (1860 - 1960)
Autore.E. Pindinelli
Soc. di Storia Patria per la Puglia - Sez. di Gallipoli - Ass. Gallipoli Nostra - Ass. Turistica Pro Loco - Rivista "L'Uomo e il Mare"
Anno. 1994 -
IL NATALE NELLA TRADIZIONE GALLIPOLINA
Autore.E. Pindinelli
Edizione. Edizioni Nuovi Orientamenti - Oggi
Anno. 1990 -
DAL GHIGNO INFERNALE ... ALL'"ORRIDA BELLEZZA"
Il "malladrone" di Gallipoli tra tradizione barocca e cultura popolare
Autore.E. Pindinelli Mario Cazzato
Editore. Banca Popolare Pugliese
Anno. 1999 -
GALLIPOLI - Architettura civile in Gallipoli tra nobiltà e borghesia
Autori.E.Pindinelli - A. Jacob
Editore. Congedo Editore
Anno. 1989 -
GUIDA RAGIONATA ALLA SCOPERTA DEL MITO GALLIPOLI
Autore.E. Pindinelli
Edizione. Qui Notizie Edizioni
Anno. 1999 -
Gallipoli - Fatti personaggi e monumenti della nostra storia
Autore.E. Pindinelli
Edizione. Centro attività turistico Culturali, Gallipoli
Anno. 1984 -
Cristina di Bolsena V. e M. nel culto e nella iconografia gallipolina
Autore.E. Pindinelli
Edizione. Confraternita di S. Maria della Purita'
Anno. 1999 -
CIVITAS CONFRATERNALIS Le confraternite a gallipoli in eta' barocca
Autore.E. Pindinelli
Editore. Mario Congedi Editore
Anno. 1994 -
Gallipoli in cartina
Autore.E. Pindinelli
Anno 1900 - 1950 -
GALLIPOLI "Notte te 'macarie"
Autore.C. Perrone -
Nicola Patitari- Poeta dialettale gallipolino dell'800
Autore.F. Natali
Editore. Congedo Editore -
Luigi Forcignano' - Poeta gallipolino cantore del Risorgimento italiano
Raymond Aron ha scritto: “Una societa' vive nella storia quando è capace di pensare se stessa nel tempo, quando esprime una volonta' di avvenire ". Gran parte della nostra società soffre, ancor oggi, di una malattia della mente: e' incapace di trarre lezioni dal passato, e' imprigionata nel presente e, per dirla alla Proust, non sa resuscitare il tempo perduto. Occorre, allora, come afferma Barbara Spinelli, aver la capacita' di “cadere nel tempo, e riconoscerlo”, di “lavorare sulla memoria, ma anche di oltrepassarla per estenderne i confini, costruire su di essa ed apprendere l’intelligenza dell’umanita'”.
Autore.F. Natali
Editore. Grafema -
Bonaventura Mazzarella e il suo tempo (1818 -1882)
Autore.F. Natali
Editore. Grafema -
GALLIPOLI E LE SUE DONNE
Autore.C. Perrone
Anno. 2005 -
FIGURE E STRUTTURE ALETINE NELLA STORIA DEL XX SECOLO
Giuseppe Conversano per GRAFEMA -
RESTAURO DELL'EDICOLA DI SAN GIUSEPPE
a cura di Fabio Minerva e Valerio Giorgino in occasione dell'anniversario della nascita di Beata Suor Maria Maddalena Starace - Alezio, 05-09-2012 -
IL RESTAURO DELL'EDICOLA VOTIVA DI SAN PANCRAZIO
Comune di Alezio assessorato all'urbanistica e LL. PP. - Assessorato alla Cultura. Alezio 10 Agosto 2009 -
LA CAREMMA
a cura di Luigi A. Gaetani -
ATTI DELL'VIII CONVEGNO DEI COMUNI MESSAPICI PEUCETI E DAUNI
Società di storia patria per la Puglia - Alezio, 14 - 15 Novembre 1981 -
ELEGIA AL MIO PAESE ALEZIO
Giuseppe Conversano -
L'ORGANO DI GIOVANNI GALASSO IN ALEZIO
Storia e restauro - a cura di Elsa Martinelli -
ALEZIO - CONTINUITA' DI VITA IN UN CENTRO ANTICO DEL SALENTO
Regione Puglia - Assessorato P.I. e Cultura - Centro Regionle servizi educativi e culturli LE/48 - GALLIPOLI -
LA TOMBA MESSAPICA DI ALEZIO
Salvatore Bologese - EDITRICE SALENTINA s.r.l. 1969 -
Vendendo in platea
Le fiere storiche di Gallipoli nel sistema economico-produttivo di Terra d’Otranto
di Ivan Ferrari, edito da Edizioni Esperidi nella Collana “Storia e Cultura” della Società di Storia Patria, Sezione di Lecce
Autore.Ivan Ferrari
Editore. Edizioni Esperidi
Anno. 2019
per maggiori informazioni su questo volume compila il contact form in fondo alla pagina -
Alezio - Le strade, le storie
Viaggio nei luoghi della memoria tra odonomastica e toponomastica
Autori.Walter De Santis - Vincenzo Romano
Editore. Associazione Culturale Atlantide
Anno. 2019
Numero Pagine. 152
per maggiori informazioni su questo volume compila il contact form in fondo alla pagina -
CONTRIBUTO ALLA CARTA ARCHEOLOGICA DI ALEZIO
Il volume. Il volume costituisce il decimo contributo tangibile della ricerca scientifica condotta dall’IBAM CNR e rappresenta uno dei risultati delle brillanti attività di ricerca svolte dall’Istituto nelle tematiche connesse in generale alla Topografia antica e, nello specifico, alla Cartografia archeologica su cui, consolidati gruppi di ricerca interni all’Istituto operano ormai da lungo tempo. Il lavoro è interamente dedicato allo studio dell’abitato messapico e romano di Alezio e alle sue trasformazioni in epoca medievale e moderna.
L'autore. Ivan Ferrari, dopo aver conseguito la laurea in Beni Culturali e il dottorato in Topografia Antica, svolge attività di ricerca presso l’IBAM CNR di Lecce ed è autore di diverse pubblicazioni scientifiche a carattere storico, archeologico e tecnologico. E' figlio della grande passione dell’autore per lo studio della storia locale, che qui abbraccia l’intero territorio del basso Salento
Editore. Scirocco Editore
Anno. 2016
Numero Pagine. 175
per maggiori informazioni su questo volume compila il contact form in fondo alla pagina -
LA GUERRA DI ALEZIO
Il volume. La storia è quasi sempre stata scritta considerando solo gli audaces le personalità illustri, che riescono a "sfruttare" la disposizione degli animi, habitus animorum, della gente comune. Ma la storia è fatta anche e soprattutto da coloro che la vivono anonimamente e che costituiscono quello habitus animorum senza il quale gli audaces non potrebbero dare origine agli eventi storici. Alla Storia appertengono anche quelli che "restano a casa", che vivono e la subiscoino, inevitabilmente, senza potersi opporre e senza saperne il perché. [...] La lettura di questo libro trasmette la sensazione di sfogliare, come in un album di fotografie, ricordi familiari di Alezio: pagine inedite di eventi storici da cui ricostruire anche un frammento di Storia di genere.
L'autore. Rocco Merenda con il patrocinio di: Regione Puglia e Comune di Alezio
Editore. Digital Vision
Anno. Aprile 2006
Numero Pagine. 132
per maggiori informazioni su questo volume compila il contact form in fondo alla pagina -
RITRATTI ALETINI NELLA STORIA DEL XX SECOLO
Il volume. Ogni popolo ha nel suo seno elementi di spicco ed elementi meno noti, che sono comunque parte del tessuto sociale. Vi sono inoltre attività nobili ed attività umili, le une e le altre servono al popolo, determinando il suo progresso o il suo regresso. [...] Mi sono quindi, fatto carico di individuare i personaggi, contattando le famiglie, per ottenere le notizie più complete e significative con il loro assenso, in modo da avere i familiari come collaboratori e protagonisti. Questa pubblicazione, curata con un certo criterio e nella verità più cruda, potrà essere un vademecum importante per gli anziani che ricordano grosso modo i fatti narrati con i loro protagonisti, ma più ancora per i giovani di oggi e di domani che, auguriamocelo, in questo libro abbiano un punto di riferimento e una punta di orgoglio per aver avuto i personaggi presenti come operatori del progresso del loro paese.
L'autore. Giuseppe Conversano, maestro elementare, in pensione dopo 41 anni di servizio, è nato in Alezio (Lecce) il 13 settembre 1920. Cattolico praticante, ha rivestito la carica di presidente di associazione parrocchiale per più trienni. Cantore del prorpio paese, è alla ricerca di fatti e personaggi che hanno tessuto la storia di Alezio. Ha l'hobby della poesia, particolarmente in v ernacolo, ed ha partecipato a diversi concorsi, riportando attestati e riconoscimenti.
Editore. Grafema
Anno. finito di stampare nel Luglio 2001
Numero Pagine. 158
per maggiori informazioni su questo volume compila il contact form in fondo alla pagina -
LE IMMAGINI E LA MEMORIA - I luoghi e le persone di Alezio in fotografia a cura di Waler De Santis
Il volume. I ricordi legati alle immagini raccolte in questo testo, sono frutto dell'opera di un amico con il quale abbiamo trascorso stagioni esaltanti, fatte non solo di soddisfazioni personali, ma anche e soprattutto , di coraggisi percorsi accidentali, imparando così a maturare una coscienza ed una filosofia di vita.
(Giuseppe Abbatepaolo)
Questa raccolta è pubblicata in occasione della mostra allestita nelle aule della scuola elementare di via Immacolata a cura del sig. Antonio Imbriani e promossa della PRO-LOCO e dalla Amministrazione Comunale di Alezio Assessorato alla Cultura
L'autore. a cura di Wlter De Santis
Editore. Carra Editrice
Anno. finito di stampare nel Luglio 1996
Numero Pagine. 126
per maggiori informazioni su questo volume compila il contact form in fondo alla pagina -
Storia Vera di Una Necropoli - Anno 1981/1985
Il volume.
L'autore.
Editore.
Anno.
Numero Pagine.
per maggiori informazioni su questo volume compila il contact form in fondo alla pagina -
La Fiera della Lizza - Oltre 500 anni di storia
Il volume.
L'autore. Ivan Ferrari, dopo aver conseguito la laurea in Beni Culturali e il dottorato in Topografia Antica, svolge attività di ricerca presso l’IBAM CNR di Lecce ed è autore di diverse pubblicazioni scientifiche a carattere storico, archeologico e tecnologico. E' figlio della grande passione dell’autore per lo studio della storia locale, che qui abbraccia l’intero territorio del basso Salento
Editore. Esperidi Editore
Anno. 2010
Numero Pagine. 128
per maggiori informazioni su questo volume compila il contact form in fondo alla pagina -
Alezio - archeologia e storia di un comune del Salento
Il volume.
L'autore. Un progetto dei comuni di Alezio, Gallipoli, Sannicola e Tuglie
Editore.
Anno.
Numero Pagine.
per maggiori informazioni su questo volume compila il contact form in fondo alla pagina -
Alezio - note di toponomastica
Il volume.
L'autore. Salvatore Bolognese
Editore. Capone Editore
Anno. 1978
Numero Pagine. 49
per maggiori informazioni su questo volume compila il contact form in fondo alla pagina -
Alezio - 2 giugno 1946
Il volume.
L'autore. Ivan Ferrari, dopo aver conseguito la laurea in Beni Culturali e il dottorato in Topografia Antica, svolge attività di ricerca presso l’IBAM CNR di Lecce ed è autore di diverse pubblicazioni scientifiche a carattere storico, archeologico e tecnologico. E' figlio della grande passione dell’autore per lo studio della storia locale, che qui abbraccia l’intero territorio del basso Salento
Editore.
Anno.
Numero Pagine.
per maggiori informazioni su questo volume compila il contact form in fondo alla pagina -
ALETIO ILLUSTRATA - Napoli 1841
Nicola Maria Cataldi - Ristampa Adriatica, Alezio 1981 -
ALBERI IN RIVA AL MARE
Carlo Antonio Coppola e un contributo alla produzione editoriale della famiglia Coppola nel tempo -
ALEZIO
Integrazione storico-estetica di un monumento della terra d'otranto - PROLOCO ALEZIO -
VITE SBANDATE - Brigantaggio nel Basso Salento (1860-1866)
Il volume. “Vite sbandate” è frutto di una ricerca che porta alla luce vicende e personaggi che animarono il basso Salento dopo l’Unità d’Italia, all’interno di quel movimento di protesta noto come “Brigantaggio”, dietro cui la propaganda risorgimentale nascose il traumatico insorgere di una vera e propria guerra civile. Un tema che negli ultimi anni è stato oggetto di una crescente attenzione da parte degli storici che hanno contribuito a squarciare quel velo d’oblio, sotto cui si celava una verità scomoda, per troppo tempo disprezzata. Il libro intende far riscoprire cosa in quel periodo avvenne, quali i personaggi e i fatti, narrati a partire non dalle fredde sentenze della Corte d’Assise, ma dalle deposizioni dei testimoni oculari, nel tentativo di riproporre il tutto con gli stessi occhi e sentimenti di chi li visse in prima persona. Ecco quindi narrate sommosse popolari, scontri a fuoco, assalti a postazioni militari, sequestri, retate, rapine, assassini, fucilazioni sommarie, evasioni, lotte corpo a corpo, arresti, tresche amorose, delazioni, rese, ecc., con sullo sfondo scorci del territorio tutt’ora esistenti, come i centri storici urbani con piazze, municipi, chiese, botteghe e abitazioni, o le aree agresti costellate di stradine, masserie, muretti a secco, oliveti, vigneti, giardini, palmenti, mulini e cappelle, ed aventi come protagonisti giovani salentini, i cui cognomi appaiono ancor oggi in molte delle realtà locali di cui un tempo erano parte.
L’autore. Ivan Ferrari, dopo aver conseguito la laurea in Beni Culturali e il dottorato in Topografia Antica, svolge attività di ricerca presso l’IBAM CNR di Lecce ed è autore di diverse pubblicazioni scientifiche a carattere storico, archeologico e tecnologico. Quest’ultimo contributo, che segue Alezio 2 giugno 1946 (Esperidi 2009)e La fiera della Lizza (Esperidi 2010), è figlio della grande passione dell’autore per lo studio della storia locale, che qui abbraccia l’intero territorio del basso Salento.
Editore. Edizioni Esperidi
Anno. finito di stampare nel Luglio 2015
Numero Pagine. 373
per maggiori informazioni su questo volume compila il contact form in fondo alla pagina